Prezzi competitivi e qualità dei prodotti spesso non sono più sufficienti a convincere un potenziale cliente a concludere un acquisto online: ad orientare le scelte e le decisioni sono, in misura sempre maggiore, valutazioni riguardanti aspetti come politica dei resi, tempistiche di spedizione e consegna e sostenibilità degli imballaggi. In un recente studio realizzato da IBM, la metà degli intervistati ha dichiarato di essere disposto a pagare un sovrapprezzo per avere un servizio realizzato secondo procedure e materiali ecosostenibili. In questo scenario appare di fondamentale importanza saper intercettare tendenze emergenti e cambiamenti in atto, analizzare i comportamenti dei consumatori per riuscire ad affrontare nuove sfide e anticipare le richieste del mercato.
Ma quali sono i trend dell’e-commerce per il 2023? Scopriamoli insieme.
Ecco quali sono per un e-commerce le tendenze da tenere d’occhio nel 2023.
Sostenibilità. Una ricerca pubblicata recentemente dalla società Oliver Wyman dal titolo Is E-commerce good for Europe, ha fornito risultati piuttosto lusinghieri per chi vende su internet: un consumatore che si reca in auto in un negozio provocherebbe emissioni di CO2 da 3 a 6 volte superiori rispetto a quelle prodotte da chi acquista lo stesso articolo sul web. Da questo punto di vista, vendere online rappresenta un’opportunità rispetto ai negozi fisici, ma non può essere l’unico elemento distintivo per espandersi all’interno di un mercato. Per rimanere competitivi è necessario tenere in considerazione la crescente sensibilità ecologica dei consumatori, inserendo nel proprio processo produttivo modalità di lavoro a basso impatto ambientale in grado di sostituire progressivamente pratiche meno sostenibili. Prodotti realizzati secondo criteri etici, imballaggi eco friendly, consumi energetici limitati sono elementi che, se avallati da certificazioni e se comunicate in maniera adeguata, possono giocare un ruolo importante per lo sviluppo di un’azienda.
Per facilitare e rendere più rapida la transizione ecologica del proprio brand è possibile rivolgersi ad aziende specializzate in grado di fornire servizi di gestione delle risorse e materiali per imballaggio professionali, in grado di ridurre gli sprechi e l’impatto ambientale.
Integrazione tra negozi fisici e store online. Multicanalità e omnicanalità sono due termini nei quali sempre più spesso ci si imbatte quando si affrontano tematiche legate alle strategie di marketing che mirano a creare esperienze di acquisto coerenti, qualunque sia il supporto che l’utente utilizza. La grande novità tra i trend dell’e-commerce è costituita dalla creazione di spazi fisici progettati per integrare l’offerta dei punti vendita virtuali (cosiddetti “phygital”) e offrire ai possibili consumatori una selezione del proprio catalogo da consultare direttamente in store. La possibilità infatti di acquistare un articolo online per poi ritirarlo in un negozio fisico o, per contro, l’opzione di acquisto in un negozio fisico con consegna direttamente al proprio domicilio, sono due opzioni sempre più diffuse e molto gradite dagli acquirenti. Ciò è possibile attraverso la condivisione automatizzata dei dati di acquisto e delle giacenze dei differenti canali di vendita online e offline con il vantaggio di offrire un'esperienza di vendita più fluida, facile ed appagante. Per chi vende online questa opportunità implica essere in grado di tenere sotto controllo le giacenze, automatizzare la gestione delle spedizioni e velocizzare il processo di evasione degli ordini.
Acquisti tramite assistenti vocali. La possibilità di sfogliare un catalogo di prodotti, effettuare un acquisto e scegliere le modalità di spedizione esclusivamente attraverso l’uso degli assistenti vocali, come Siri, Google Home o Alexa, è una realtà già ampiamente consolidata nel mercato americano. Ma questa tendenza è in crescita anche nei paesi europei, tanto che le aziende che vendono contenuti audio-video e prodotti fisici sono da tempo impegnate nell’ottimizzazione di strategie e canali che garantiscano modalità di acquisto rapide e sicure anche tramite assistenti vocali. Oltre a rendere accessibili le piattaforme di vendita a clienti con mobilità ridotta, questa modalità consente di effettuare acquisti periodici e utilizzare metodi di ricerca di nuovi prodotti sempre più intuitivi e rapidi. Occorre però essere in possesso di tecnologie capaci di integrarsi con queste modalità di vendita, compatibili non solo con piattaforme proprietarie ma anche con i principali portali e store online o marketplace, in modo da garantire processi di evasione degli ordini rapidi ed efficienti, indipendentemente dalla tecnologia o dalla piattaforma utilizzata.
Social Commerce. Secondo un report di Insider Intelligence, attualmente un quarto degli utenti internet europei utilizza TikTok. Si tratta per la maggior parte di utenti giovanissimi, ma è sempre più consistente la fetta di users adulti dotati di ampio potere di acquisto. Il mercato globale oggi è sempre più sensibile alle potenzialità offerte dai social network: significativa, a tale proposito, è la presenza dei brand sia attraverso iniziative dirette, come l’apertura di profili ufficiali e inserzioni a pagamento, sia tramite strategie indirette, come l’utilizzo di influencer e ambassador, tanto che sono sempre di più gli utenti che scoprono e comprano prodotti e brand navigando tra i profili social che seguono. Affidarsi a specialisti che aiutano le aziende a sviluppare il proprio potenziale e innovare il business in questa direzione è una tendenza già ampiamente consolidata che continuerà ad espandersi anche nel 2023.
Automatizzazione e Intelligenza Artificiale. Sistemi automatizzati e in grado di apprendere dalle azioni e dalle abitudini dei consumatori rappresentano un trend sempre più diffuso e che non mancherà di coinvolgere gli e-commerce anche nei prossimi anni.
I vantaggi sono numerosi e interessano differenti aspetti. Tra essi, la possibilità di generare contenuti e proposte mirate per il proprio target e perfino quella di prevedere, in base al periodo del mese e alla cronologia, le percentuali di conversione. Ma l’utilizzo dell’intelligenza artificiale nei processi di vendita ha effetti positivi anche sull’efficienza del servizio: chatbot e assistenti virtuali sono sempre più diffusi e utili per fugare eventuali dubbi circa le caratteristiche di un prodotto o le modalità di acquisto, mentre la gestione automatizzata di tutti i processi legati alla ricezione ed elaborazione dell’ordine, inclusi imballaggio e spedizione, consentono di completare la lavorazione di un ordine in maniera rapida e con margini di errore sempre più bassi. Per approfittare subito di questi vantaggi è possibile affidarsi ad esperti, in grado di automatizzare i processi di vendita generando automaticamente le etichette di spedizione, i codici di tracciabilità e offrire diversi livelli di gestione dei servizi, con tempi di lavorazione più rapidi.
Per rimanere al passo con l’evoluzione del mercato e anticipare le tendenze del settore puoi rivolgerti ad un team di professionisti: Mail Boxes Etc. ti supporta in tutti gli aspetti legati all’attività del tuo e-commerce e ti aiuta a tenere la Logistica sotto controllo con processi di automatizzazione capaci di fornire sempre soluzioni all’avanguardia e adeguate alle esigenze del tuo business.