Se da un lato però il numero sempre crescente di utenti che acquista online offre ampie possibilità di sviluppo anche alle realtà locali che si occupano di logistica, dall’altro richiede sforzi e investimenti costanti per cercare di restare al passo con le tendenze di un settore in continua evoluzione.
Rendere competitiva un’azienda che opera nei servizi logistici non è semplice: è necessario poter contare su strutture e personale qualificato, avere a disposizione risorse da investire e tecnologie sempre nuove da impiegare. Si tratta di condizioni che non mancano nella struttura di grandi gruppi consolidati, capaci di mettere in campo importanti budget per sostenere azioni e strategie di crescita, ma che spesso non sono presenti in realtà più piccole come start up e PMI. Queste ultime infatti cercano di rispondere ai mutamenti e alle evoluzioni del mercato ottimizzando la propria efficienza operativa ma che dimostrano di soffrire la mancanza di risorse da dedicare allo sviluppo del proprio business.
Le soluzioni tuttavia non mancano: le piccole e medie imprese che operano nei servizi di logistica possono scegliere la strada dell’affiliazione in franchising e avvalersi della collaborazione di grandi player specializzati in grado di individuare strumenti e strategie utili per migliorare la competitività di un’impresa. Questo modello consolidato di business consente alle piccole realtà territoriali di crescere all’interno di gruppi strutturati e in grado di mettere la solidità del proprio brand e la propria rete a disposizione di nuovi soci in un rapporto di collaborazione che favorisce l'iniziativa personale.
La logistica per anni è stata avvertita come un costo per le aziende e per i clienti: secondo una recente indagine di eMarketer, nel 2020 il 18% di tutte le vendite al dettaglio avveniva tramite e-commerce, ma si stima che nel 2024 la percentuale salirà fino al 21,8%. L’evoluzione del mercato e, soprattutto, le mutate esigenze di una clientela sempre più attenta alla qualità dei servizi l’hanno resa però un elemento centrale del processo di acquisto, un elemento da sviluppare al meglio per migliorare la competitività aziendale e provare a vincere la sfida con la concorrenza. Per rendere competitiva un’azienda è dunque necessario adottare strategie capaci di garantire un alto livello dei servizi. Vediamo quali sono le principali.
Investire nella formazione
Per PMI e piccole realtà imprenditoriali, formare e aggiornare il personale non è semplice: questa operazione infatti può richiedere importanti investimenti in termini economici. Eppure si tratta di un elemento assolutamente centrale: la competitività di un’azienda dipende spesso dalla ricchezza e dalla varietà dei profili professionali presenti all’interno di essa e quindi dalla capacità dei dipendenti di recepire i cambiamenti in atto e trasformarli in un vantaggio competitivo. L’affiliazione in franchising consente di entrare in contatto con una struttura imprenditoriale che offre assistenza e formazione continua, indispensabili per imparare a gestire in modo efficace le procedure e i cambiamenti in atto.