L’avvento di internet prima e la crescita degli acquisti online avvenuta negli ultimi anni, hanno contribuito in maniera determinante a ridefinire i confini dei mercati e della circolazione delle merci, rendendo necessario lo sviluppo di una rete sempre più vasta e capillare di aziende grandi e piccole che operano nel settore della logistica, del marketing e dei servizi ad essa collegati.

Se da un lato però il numero sempre crescente di utenti che acquista online offre ampie possibilità di sviluppo anche alle realtà locali che si occupano di logistica, dall’altro richiede sforzi e investimenti costanti per cercare di restare al passo con le tendenze di un settore in continua evoluzione.

Rendere competitiva un’azienda che opera nei servizi logistici non è semplice: è necessario poter contare su strutture e personale qualificato, avere a disposizione risorse da investire e tecnologie sempre nuove da impiegare. Si tratta di condizioni che non mancano nella struttura di grandi gruppi consolidati, capaci di mettere in campo importanti budget per sostenere azioni e strategie di crescita, ma che spesso non sono presenti in realtà più piccole come start up e PMI. Queste ultime infatti cercano di rispondere ai mutamenti e alle evoluzioni del mercato ottimizzando la propria efficienza operativa ma che dimostrano di soffrire la mancanza di risorse da dedicare allo sviluppo del proprio business.

Le soluzioni tuttavia non mancano: le piccole e medie imprese che operano nei servizi di logistica possono scegliere la strada dell’affiliazione in franchising e avvalersi della collaborazione di grandi player specializzati in grado di individuare strumenti e strategie utili per migliorare la competitività di un’impresa. Questo modello consolidato di business consente alle piccole realtà territoriali di crescere all’interno di gruppi strutturati e in grado di mettere la solidità del proprio brand e la propria rete a disposizione di nuovi soci in un rapporto di collaborazione che favorisce l'iniziativa personale.

La costante crescita dei volumi di acquisti online offre interessanti opportunità di business per le aziende che si occupano di logistica e servizi alle imprese e privati.

Per rendere competitiva un’azienda di servizi sono necessari importanti investimenti economici.

Cosa fare per rendere competitiva una PMI di servizi logistici

La logistica per anni è stata avvertita come un costo per le aziende e per i clienti: secondo una recente indagine di eMarketer, nel 2020 il 18% di tutte le vendite al dettaglio avveniva tramite e-commerce, ma si stima che nel 2024 la percentuale salirà fino al 21,8%. L’evoluzione del mercato e, soprattutto, le mutate esigenze di una clientela sempre più attenta alla qualità dei servizi l’hanno resa però un elemento centrale del processo di acquisto, un elemento da sviluppare al meglio per migliorare la competitività aziendale e provare a vincere la sfida con la concorrenza. Per rendere competitiva un’azienda è dunque necessario adottare strategie capaci di garantire un alto livello dei servizi. Vediamo quali sono le principali.

Investire nella formazione

Per PMI e piccole realtà imprenditoriali, formare e aggiornare il personale non è semplice: questa operazione infatti può richiedere importanti investimenti in termini economici. Eppure si tratta di un elemento assolutamente centrale: la competitività di un’azienda dipende spesso dalla ricchezza e dalla varietà dei profili professionali presenti all’interno di essa e quindi dalla capacità dei dipendenti di recepire i cambiamenti in atto e trasformarli in un vantaggio competitivo. L’affiliazione in franchising consente di entrare in contatto con una struttura imprenditoriale che offre assistenza e formazione continua, indispensabili per imparare a gestire in modo efficace le procedure e i cambiamenti in atto. 

Implementare la digitalizzazione aziendale
Secondo quanto riportato nel Digital and Economic Society Index 2022, solo il 55% delle piccole e medie imprese europee ha raggiunto almeno un livello base nell'adozione delle tecnologie digitali. La trasformazione digitale è un tassello fondamentale per la competitività di una PMI, in particolar modo in un settore come quello dei servizi a imprese e privati, della comunicazione e del marketing, sempre più caratterizzato dall’uso di tecnologie e processi di automazione. La poca reattività nei confronti dell’innovazione rappresenta un elemento potenzialmente penalizzante che può far perdere clienti e terreno nei confronti della concorrenza. Entrare a far parte di un gruppo in franchising rappresenta una soluzione capace di rispondere alle esigenze del mercato e della clientela, poiché può consentire di accedere a processi e tecnologie avanzate capaci di ottimizzare i processi produttivi e di offrire all’utente un’esperienza soddisfacente.

Potenziare l’immagine aziendale
Non sempre le piccole e medie imprese hanno un budget da destinare alla costruzione di un’immagine coordinata capace di esprimere i valori e l’affidabilità del proprio brand. Trascurare l’immagine che la propria azienda proietta sul mercato e sugli utenti tuttavia è un grave errore che rischia di compromettere la possibilità di vendere i propri servizi:  secondo una ricerca condotta da MarketingSignals, infatti, il 37% dei fallimenti delle start-up che si occupano di e-commerce è provocato dalla mancanza di investimenti dedicati alla visibilità e riconoscibilità del brand nel mercato target. Scegliere di aderire ad un grande player del settore può migliorare la competitività di un’impresa che opera nei servizi, poiché consente di sfruttare i vantaggi che derivano dalla reputazione di un brand riconosciuto.

Migliorare la gestione dei picchi di domanda
Un business competitivo deve oggi essere flessibile, agile e scalabile: in altre parole deve essere capace di prevedere l’aumento della domanda e di adattarsi alle brusche variazioni, talvolta del tutto inaspettate, che riguardano la richiesta di prodotti e servizi in tempi rapidi, continuando a garantire alti standard di lavorazione e gestione. Per le piccole e medie imprese che si occupano di fornire alle imprese soluzioni per la logistica e per la comunicazione, la mancanza di strutture flessibili, di personale e di tecnologie adeguate può costituire un elemento penalizzante ad esempio durante i picchi di domanda, periodi dell’anno in cui si registra un forte aumento di spedizioni o imballaggio di merci. Scegliere di entrare a far parte di un gruppo composto da un’ampia rete di affiliati che utilizza procedure e tecnologie consolidate, può rappresentare una soluzione per far fronte al mutare delle esigenze del mercato.

Con un’esperienza pluridecennale, un marchio affermato e una vasta rete formata da professionisti competenti, il franchising MBE offre alle piccole e medie imprese un ampio ventaglio di soluzioni integrate per la gestione digitale ottimizzata dei servizi di comunicazione, spedizione, logistica, stampa e marketing.
Grazie ad un team di esperti e alla formazione continua, il franchising Mail Boxes Etc. fornisce la soluzione per le PMI che necessitano di un supporto per aumentare la propria competitività e offrire sempre il servizio migliore ai propri clienti. Contattaci per dare una marcia in più al tuo business.
Iscriviti alla Newsletter e rimani aggiornato

I campi contrassegnati da * sono obbligatori

Articoli Correlati
Ultimi Articoli della categoria Franchising


I Centri MBE sono gestiti da Affiliati imprenditori indipendenti che operano sotto il marchio MBE per effetto di un contratto di franchising. Mail Boxes Etc. svolge, attraverso la sua Rete di negozi in franchising, servizi di supporto alle imprese e ai privati. I principali servizi offerti sono quelli di logistica e spedizione, svolti grazie ad accordi, a favore degli Affiliati stessi, stipulati da MBE con i principali corrieri espresso nazionali ed internazionali, e di grafica e stampa, svolti sia direttamente che attraverso accordi con grandi centri stampa. La promozione dei servizi MBE ad imprese e privati avviene grazie all'attività commerciale svolta dall'Affiliato MBE sia all'interno che all'esterno del punto vendita (farming), fattispecie, quest'ultima, che rappresenta specifica obbligazione contrattuale a carico di ciascun Affiliato. Mail Boxes Etc. e MBE sono marchi registrati e utilizzati per concessione di MBE Worldwide s.p.a. (tutti i diritti sono riservati). Non tutti i servizi e i prodotti offerti da Mail Boxes Etc. sono disponibili presso ciascun Punto Vendita MBE. Il materiale proveniente dal presente sito, le informazioni ed i dati in esso contenuti non possono essere copiati, distribuiti, modificati, ripubblicati, riprodotti, scaricati o trasmessi a terzi con qualsiasi mezzo, senza il precedente consenso scritto di Sistema Italia 93 S.r.l. Si declina ogni responsabilità con riferimento all'impiego non autorizzato del materiale, delle informazioni e/o dei dati contenuti nel presente sito.
Sistema Italia 93 S.r.l. • Viale Lunigiana 35-37 • 20125 Milano • Capitale Sociale € 208.000,00 R.E.A. Milano N. 1397252 • Registro delle Imprese di Milano e Cod. Fisc./P.IVA 10697630159 • Tel. +39 02 67 625 1 • Fax +39 02 67 625 625 • mbeitaly@mbe.it • https://blog.mbe.it