Il percorso non è semplice: sono necessarie capacità organizzative, conoscenze dei settori e dei mercati di riferimento e, non ultimo, risorse economiche da destinare all’avvio o al consolidamento del proprio business. Quest’ultimo aspetto, in particolar modo, appare come uno degli ostacoli talvolta insormontabili nella realizzazione del proprio progetto e scoraggia chi sta pensando di aprire un’attività.
Tuttavia le soluzioni non mancano, a partire dalle misure volte a finanziare nuove imprese fino alla possibilità di optare per modalità di affiliazione a grandi gruppi in grado di offrire una base solida su cui costruire il proprio progetto in autonomia. In questa particolare congiuntura storica, inoltre, l’attenzione delle politiche sociali ed economiche nel contesto europeo è rivolta a diminuire le disuguaglianze e il gap che si registra per alcune categorie di lavoratori e imprenditori, giovani e donne in primo luogo, con aiuti mirati a favorire l’ingresso nel mondo del lavoro con un ruolo da protagonisti a tutte le forze potenzialmente produttive presenti nella società. Vediamo insieme quali sono i finanziamenti previsti per le nuove imprese e quali gli scenari e i settori che offrono maggiori prospettive di crescita.
Un’importante occasione per accedere a finanziamenti per l’imprenditoria giovanile è attualmente fornita dal Next Generation EU, l’ambizioso programma settennale, dal 2021 al 2027, messo in campo da Bruxelles per contrastare gli effetti della pandemia, ammodernare gli apparati burocratici attraverso una rivoluzione green basata su digitalizzazione e sostenibilità e rilanciare le economie dei paesi europei. Tutto ciò attraverso lo stanziamento di ben 750 miliardi di euro che ogni Paese beneficiario è chiamato a gestire secondo un proprio progetto atto a fornire una vera opportunità di sviluppo per le aziende desiderose di rimodernare la propria struttura o per i nuovi progetti imprenditoriali. I campi interessati sono molteplici, e riguardano sia il settore pubblico che quello privato, con il coinvolgimento di numerosi settori produttivi e con una particolare attenzione per la creazione di nuove imprese.
Un particolare ruolo riveste, all’interno del Next Generation EU, il capitolo dedicato al Mercato Unico: 4,2 miliardi di euro di investimenti destinati a stimolare e migliorare il mercato interno con finanziamenti per le imprese tesi a rafforzare la competitività in particolar modo delle piccole e medie imprese che apre scenari di sviluppo davvero interessanti.
Ogni anno l'UE sostiene più di 200 mila imprese attraverso programmi di supporto economico da destinare ad aziende operanti in qualunque settore e di qualunque dimensione. Tra le tipologie di azienda che in misura maggiore vengono scelte da chi desidera ottenere finanziamenti per l'imprenditoria giovanile si evidenziano le start-up, le imprese individuali e le PMI. Notevoli vantaggi inoltre possono derivare da chi sceglie di aderire ad attività che prevedono l’affiliazione a grandi gruppi, come il franchising.
Quest’ultimo in particolar modo incontra sempre più il favore di giovani, donne e aspiranti imprenditori in generale, attratti non solo dalla possibilità di arginare il pericolo della disoccupazione ricorrendo all’autoimpiego ma, soprattutto, per le potenzialità di crescita sia su scala locale, con importanti ricadute economiche nel territorio, che su scala internazionale che questo modello di business offre.
La formula del franchising consente infatti di aderire a reti commerciali e strutture di servizi già avviate da grandi gruppi in grado di mettere la propria esperienza al servizio di nuovi soci e consentire l’accesso a concrete prospettive di sviluppo e crescita economica in un rapporto di collaborazione che lascia ampio spazio all’iniziativa personale e si dimostra vantaggioso per entrambe le parti. Numeri in costante crescita e un sempre maggior ricorso a questo modello di business win/win fanno del franchising legato ai servizi logistici e di marketing uno dei modelli di riferimento per chi intende investire tempo e risorse in un’attività in proprio.
Mail Boxes Etc. è il partner ideale per chi intende accedere ai finanziamenti per avviare la propria impresa. Volumi di spedizioni sempre più alti, alimentati da una crescente ricorso all’e-commerce e una sempre maggiore richiesta di servizi logistici personalizzati, offrono grandi opportunità di crescita e sviluppo.
Grazie a un programma di affiliazione consolidato capace di fornire supporto, formazione, tecnologie altamente performanti e una solida pianificazione delle attività, il franchising MBE è la soluzione ideale per chi desidera costruire il proprio business dedicato alla produzione di servizi e soluzioni per PMI e privati, potendo contare sulla solidità e la notorietà di un brand conosciuto e affermato. Scopri le opportunità di finanziamento per gli Affiliati MBE, apri il tuo Centro Servizi in franchising ed entra a far parte di una rete di imprenditori e imprenditrici su scala globale.