Le festività rappresentano una preziosa occasione di aumentare le vendite per i negozi ma ancora di più per i business online come gli e-commerce.

Allo stesso tempo, però, i picchi di domanda stagionali, che si registrano in determinati periodi dell'anno come il come Black Friday, il Cyber Monday o il Natale, sono un banco di prova importante per le aziende, chiamate a soddisfare un numero sempre maggiore di richieste mantenendo alti gli standard come ad esempio garantire che le spedizioni siano rapide e sicure, che il magazzino riesca a reggere l’incremento di ordini e la gestione di eventuali problematiche dei clienti siano gestite in tempi rapidi.

Secondo quanto riportato da Forbes, quest'anno i consumatori americani spenderanno nel periodo delle festività una cifra compresa tra 295,1 e 297,9 miliardi di dollari, con un incremento del 9% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, in linea con un trend di crescita che si conferma stagione dopo stagione.

Come prepararsi dunque a gestire i picchi stagionali di ordini che si registrano in vista delle festività? Il rischio è quello farsi trovare impreparati e fornire un servizio al di sotto delle aspettative, trasformando una preziosa opportunità in un’esperienza sgradevole capace non solo di far desistere un potenziale cliente dall’acquisto ma anche di intaccare la reputazione del brand nel lungo periodo.Anticipazione, programmazione, flessibilità, coordinazione ed efficienza sono elementi da mettere in campo per gestire i picchi di ordini e soddisfare le richieste: vediamo insieme come intervenire.

Gli americani spenderanno online oltre 295,1 miliardi di dollari nel periodo delle festività.

Il 65% di utenti aggiunge un articolo nel carrello solo dopo aver preso in visione le politiche di spedizione.

4 Consigli per gestire i picchi di vendite stagionali degli e-commerce

In un mercato potenzialmente senza confini come quello del web, la qualità del prodotto offerto è fondamentale, ma non è un elemento sufficiente: i clienti scelgono in parte sulla base del prezzo ma sempre di più anche in virtù dei servizi che l’e-commerce offre loro. L’abitudine a standard elevati è dunque un elemento che deve necessariamente essere garantito anche durante i picchi di ordini stagionali, quando il volume di richieste cresce in maniera decisa, come nel caso delle festività, e obbliga le strutture che si occupano di vendita e distribuzione ad aumentare i ritmi di produzione. Ecco alcuni consigli pratici per le aziende che operano online per gestire al meglio i picchi di domanda e non farsi trovare impreparati.

Rifornire adeguatamente il magazzino. Un catalogo ampio e rifornito è un fattore strategico per attirare l’attenzione di chi è alla ricerca di prodotti da acquistare e sta valutando le alternative prima di acquistare. Per soddisfare l’aumento di richieste durante le festività è necessario dunque muoversi per tempo in modo da garantire ampia disponibilità degli articoli più richiesti: una mancata vendita dovuta all’esaurimento della merce disponibile è un’eventualità da limitare. Per gestire i picchi stagionali di ordini online in maniera adeguata è necessario avere a disposizione infrastrutture adeguate e spaziose, software in grado di ottimizzare lo stoccaggio e offrire in tempo reale dati sulla quantità merce in giacenza, in modo da avere lo shop online sempre fornito (e rifornito). Gli e-commerce che non hanno a disposizione sedi con magazzini sufficientemente ampi, possono esternalizzare il servizio, decidendo di puntare sull’esperienza di aziende specializzate, in grado di offrire non soltanto luoghi di stoccaggio della merce, ma anche gestionali e tecnologie capaci di ottimizzare i processi logistici così da limitare eventuali imprevisti e offrire sempre alti standard di servizio ai propri clienti.

Potenziare la Logistica. Per affrontare adeguatamente i picchi di ordini che si verificano nel periodo che precede le feste è importante poter contare su una logistica efficiente e capace di adattarsi alle necessità del momento. Chi vende online conosce bene l’importanza di una consegna puntuale, un elemento che diviene imprescindibile quando gli acquisti sono strettamente legati a una ricorrenza o ad un evento speciale. Ma dietro un pacco che arriva in tempo e nel giorno programmato c’è una filiera in grado di lavorare con efficienza e precisione indipendentemente dal periodo dell’anno o da eventuali picchi. In questo contesto, rivestono un’importanza cruciale le spedizioni con corriere espresso, in grado di garantire consegne entro le 24/48 ore dal momento in cui si riceve un ordine: secondo uno studio pubblicato da NRF il 65% dei consumatori americani aggiunge un articolo nel carrello solo dopo aver controllato le politiche di spedizione. È dunque necessario per un e-commerce ottimizzare la gestione delle spedizioni, dall’imballaggio fino alla documentazione che accompagnerà la merce. Anche in questo caso può essere di grande importanza scegliere di affidarsi a partner che lavorano nel settore delle spedizioni e capaci di affidarsi a più corrieri, scegliendo quello più adeguato in base alla tipologia di merce da spedire (o altri fattori), per garantire al cliente sempre un alto livello di efficienza, anche durante i picchi di ordini.

Curare il customer service pre e post vendita. Questo fenomeno è conosciuto con il nome di “Effetto Anticipazione”. È dunque importante poter contare su informazioni precise e customer service in grado di fugare eventuali dubbi favorendo il processo di acquisto da parte dei consumatori. Fondamentale è inoltre l’efficienza nella gestione dei resi, un aspetto in grado di impattare sia sugli aspetti logistici che quelli legati alla percezione della qualità del servizio e dunque all'immagine dell'azienda, proponendo soluzioni semplici e tempestive per consentire di fare fronte in tempi rapidi alle esigenze dei clienti.

Automatizzare le fasi di gestione degli ordini. Per mantenere alti gli standard qualitativi durante i picchi stagionali e in vista delle festività è importante affidarsi ad un partner esperto in grado di gestire spedizioni, imballaggio, logistica, e-commerce e tanto altro.

I servizi di logistica per e-commerce di Mail Boxes Etc. ad esempio consentono di usufruire di un servizio completo e flessibile che include la gestione del magazzino, lo stoccaggio e imballaggio della merce fino alla gestione dei resi online, sia a livello nazionale che internazionale. Contattaci per trovare la soluzione adatta a te!

Iscriviti alla Newsletter e rimani aggiornato

I campi contrassegnati da * sono obbligatori

Articoli Correlati
Ultimi Articoli della categoria E-commerce


I Centri MBE sono gestiti da Affiliati imprenditori indipendenti che operano sotto il marchio MBE per effetto di un contratto di franchising. Mail Boxes Etc. svolge, attraverso la sua Rete di negozi in franchising, servizi di supporto alle imprese e ai privati. I principali servizi offerti sono quelli di logistica e spedizione, svolti grazie ad accordi, a favore degli Affiliati stessi, stipulati da MBE con i principali corrieri espresso nazionali ed internazionali, e di grafica e stampa, svolti sia direttamente che attraverso accordi con grandi centri stampa. La promozione dei servizi MBE ad imprese e privati avviene grazie all'attività commerciale svolta dall'Affiliato MBE sia all'interno che all'esterno del punto vendita (farming), fattispecie, quest'ultima, che rappresenta specifica obbligazione contrattuale a carico di ciascun Affiliato. Mail Boxes Etc. e MBE sono marchi registrati e utilizzati per concessione di MBE Worldwide s.p.a. (tutti i diritti sono riservati). Non tutti i servizi e i prodotti offerti da Mail Boxes Etc. sono disponibili presso ciascun Punto Vendita MBE. Il materiale proveniente dal presente sito, le informazioni ed i dati in esso contenuti non possono essere copiati, distribuiti, modificati, ripubblicati, riprodotti, scaricati o trasmessi a terzi con qualsiasi mezzo, senza il precedente consenso scritto di Sistema Italia 93 S.r.l. Si declina ogni responsabilità con riferimento all'impiego non autorizzato del materiale, delle informazioni e/o dei dati contenuti nel presente sito.
Sistema Italia 93 S.r.l. • Viale Lunigiana 35-37 • 20125 Milano • Capitale Sociale € 208.000,00 R.E.A. Milano N. 1397252 • Registro delle Imprese di Milano e Cod. Fisc./P.IVA 10697630159 • Tel. +39 02 67 625 1 • Fax +39 02 67 625 625 • mbeitaly@mbe.it • https://blog.mbe.it