6 Suggerimenti per rendere proficua la partecipazione della tua azienda ad una fiera
Esporre uno stand fieristico in un evento di settore è il modo migliore per proporre i propri prodotti ad una platea di persone potenzialmente interessate ed è anche un’opportunità per
promuovere l'immagine aziendale, rafforzando la penetrazione del brand all’interno del mercato di riferimento facendosi conoscere da
nuovi potenziali clienti. Ma essere presenti non basta!
È indispensabile organizzare al meglio gli aspetti che contribuiranno a farti raggiungere i risultati attesi, come scegliere i migliori materiali di marketing da distribuire ai visitatori per intercettare nuove opportunità.
Ecco alcuni suggerimenti per promuovere al meglio la tua azienda prima, dopo e durante una fiera:
- Pianificare con largo anticipo. Uno degli elementi che contribuiscono maggiormente alla buona riuscita di una fiera è la fase di programmazione iniziale. Dall’avvio di attività pubblicitarie, sia online che offline, per supportare lo sviluppo commerciale, all’invio di comunicazioni ai contatti presenti nel proprio database, fino alla stampa di tutto il materiale espositivo necessario da utilizzare durante la manifestazione è fondamentale giocare d’anticipo, lasciando ad ognuna di queste attività il tempo di esprimere il proprio potenziale e ai fornitori il tempo di produrre il materiale necessario.
- Preparare il materiale necessario. Nella road map delle attività cui dare seguito prima dell’inizio dell’evento, un ruolo fondamentale è svolto dalla preparazione di tutto il materiale cartaceo che consentirà di offrire un’immagine professionale e accattivante della propria azienda. La presenza di materiale informativo da distribuire all’interno dello stand come cataloghi, flyer, gadget personalizzati e brochures, ti permette di distinguerti dalla concorrenza. Dei biglietti da visita da lasciare insieme al materiale promozionale inoltre permettono ai potenziali clienti di avere sempre a portata di mano le informazioni di cui hanno bisogno per contattarti ed effettuare un ordine di acquisto in un secondo momento. Preparare il materiale di comunicazione per eventi e fiere con il supporto di un grafico esperto è fondamentale per produrre materiali professionali dal forte impatto visivo.
- Definire obiettivi chiari per la propria forza vendite. La promozione dei prodotti e dei servizi più rilevanti per la propria azienda, insieme alla raccolta di contatti commerciali qualificati, sono tra gli obiettivi principali da raggiungere tramite la partecipazione ad una fiera: i contatti raccolti possono infatti attivare trattative, da cui possono successivamente scaturire vendite, ordini o partnership strategiche. È fondamentale quindi che tutto il team commerciale sia allineato con gli obiettivi di business da raggiungere, per offrire ai potenziali clienti una comunicazione strutturata e coerente, sfruttando al meglio tutti i canali a disposizione, sia online che offline. Un modo per incentivare le trattative commerciali è la pianificazione, presso lo stand, di incontri con potenziali clienti strategici, ancora prima che l’evento abbia inizio. Questo obiettivo può essere raggiunto attraverso l’invio di newsletter targettizzato ad un database selezionato di contatti, oppure con attività di recall telefonico. L’obiettivo finale dev’essere la creazione di un calendario di incontri condiviso con tutti i collaboratori, che includa inoltre un obiettivo misurabile da raggiungere: ad esempio un benchmark per valutare il risultato raggiunto possono essere i risultati ottenuti nella passata edizione oppure il numero di contatti raccolti durante un altro evento che sono poi diventati clienti effettivi nel corso dell’anno successivo.
- Attirare l’attenzione verso il proprio stand. Personalizzare gli spazi espositivi con materiali dal forte impatto visivo, come bandiere, poster e banner di grandi dimensioni, è un’idea efficace per diffondere il proprio messaggio promozionale, valorizzando la propria attività rispetto a quella dei competitor. Eventi speciali richiedono infatti una comunicazione originale e innovativa, che riesca a stupire il visitatore trasmettendo a prima vista i punti di forza della propria offerta commerciale. È possibile attirare l’attenzione verso il proprio stand con decorazioni adesive ben visibili, dai colori vivaci, in cui far spiccare il logo e il nome dell’attività e con cui catturare l’interesse di potenziali clienti interessati all’acquisto di propri prodotti o servizi.
- Un gadget è per sempre. L’investimento riservato all’oggettistica personalizzata, al sampling e al merchandising aziendale può essere un volano con cui attirare l’attenzione dei visitatori e lasciare un oggetto brandizzato che possa attivare il ricordo positivo del brand anche dopo diverso tempo. Gli articoli promozionali sono un metodo pratico ed efficace per raggiungere obiettivi di business: oltre al materiale informativo, indispensabile per comunicare i dettagli della propria offerta commerciale, si possono regalare gadget personalizzati come penne, tazze, nastro colli, quaderni e tanto altro, oggetti perfetti per intercettare i clienti meno inclini a dedicare tempo alla valutazione dell’offerta commerciale sul posto rimanendo comunque presenti in una eventuale fase di considerazione successiva al primo contatto. È facile immaginare perché questi oggetti rappresentano un buon investimento all’interno di questi contesti: una volta che l’evento o la fiera saranno conclusi infatti i servizi o i prodotti della tua azienda rimarranno fisicamente presenti nella quotidianità dei potenziali acquirenti tramite i gadget che verranno utilizzati nella vita di tutti i giorni e condivisi inoltre con colleghi e decision maker aziendali, aumentando la familiarità con il brand e migliorando le possibilità di contatti futuri.
- Attività di follow-up personalizzate. Per evitare di vanificare gli sforzi è bene utilizzare gli strumenti a disposizione per aumentare il tasso di conversione dei potenziali clienti. Come infatti riporta il CEIR (Center for Exhibition Industry Research), quasi l’80% dei lead ottenuti partecipando alle fiere non riceve comunicazione dopo la conclusione dell’evento. Affidarsi ad un servizio di mailing professionale per promuovere i propri prodotti e dare seguito ai lead acquisiti è tra gli strumenti indispensabili per un piano di follow-up efficace. Distinguersi dalla concorrenza inviando depliant e buste personalizzate, in cui inserire cataloghi, lettere e volantini, può essere una strategia vincente per proporre nuovamente i prodotti e i servizi con cui i visitatori sono entrati in contatto durante la manifestazione. Per chi ha un business online inoltre è possibile attivare sconti, promozioni o altre attività sui canali e-commerce dedicate ai contatti ottenuti offline.
Per cogliere tutte le opportunità che derivano dalla partecipazione ad una fiera è quindi indispensabile preventivare con largo anticipo le migliori attività di marketing e comunicazione da mettere in campo e preparare tutto il materiale promozionale necessario per ottenere i massimi benefici dalla manifestazione. I Centri MBE offrono un’ampia selezione di strumenti a supporto di fiere ed eventi: materiali su misura per distinguersi dalla concorrenza con una comunicazione diretta ed efficace. Contattaci per scegliere la soluzione più adatta al tuo business.