Per molte aziende che operano nel settore del commercio, sia online che offline, il periodo natalizio è l'appuntamento più importante dell’anno, un’occasione per aumentare le vendite, acquisire nuovi clienti e raggiungere una fetta di mercato più ampia.
Per chi vende online questo atteso periodo rappresenta spesso un momento critico, che può mettere a dura prova la struttura e l’organizzazione della propria azienda, chiamata a gestire un numero più elevato di traffico, di richieste di supporto da parte dei clienti ed infine picchi di ordini già nei mesi che precedono le festività. Tra gli elementi da considerare per affrontare al meglio questo periodo delicato e riuscire a trasformare le sfide in opportunità c’è la logistica: è fondamentale che le fasi relative alla gestione degli ordini, ai flussi delle merci, alle giacenze in magazzino e agli eventuali resi siano rapide ed efficienti, integrate con le altre aree aziendali e, dove possibile, automatizzate. Vediamo insieme alcuni consigli per gestire al meglio la logistica del proprio e-commerce nel periodo natalizio.

Il 36% degli intervistati sa già dal mese di maggio che regali comprare.

Oltre il 50% degli intervistati concentra lo shopping natalizio tra novembre e dicembre.

Logistica e Natale: le criticità da affrontare

Uno studio internazionale condotto da Ipsos sulle abitudini dei consumatori ha rivelato che oltre il 50% degli intervistati concentra lo shopping natalizio tra novembre e dicembre. Un dato come questo è utile per spiegare in maniera chiara quanto la logistica sia messa alla prova negli ultimi mesi dell’anno. Ma quali sono gli aspetti critici cui occorre far fronte? Vediamoli insieme:

Aumento degli ordini. Un picco di vendite può mettere in crisi la gestione del magazzino e creare problematiche importanti, come difficoltà nel gestire giacenze e approvvigionamenti della merce da rifornire, ritardi nella lavorazione degli ordini e, di conseguenza, nelle spedizioni.

Imballaggio. Aspetto delicato e che richiede tempo e cura è quello degli imballaggi della merce da spedire: lavorare a ritmi superiori a quelli cui si è abituati può produrre come risultato imballaggi approssimativi e poco sicuri che possono esporre i prodotti a danni durante il trasporto, generando disagio e insoddisfazione nel cliente.

Logistica di ritorno. Ad una maggiore percentuale di conversioni corrisponde anche una maggiore probabilità di ricevere richieste di resi. Si tratta di un aspetto che, se non gestito adeguatamente e in maniera tempestiva, rischia di ripercuotersi in maniera negativa sulle giacenze e sul magazzino.

Come adeguare la logistica agli acquisti natalizi

Secondo un’indagine condotta da Google tra i consumatori europei e nordamericani riguardante le abitudini di shopping online per Natale, il 36% degli intervistati dichiara di avere le idee chiare sui regali da acquistare già dal mese di maggio, mentre un terzo di chi acquista i doni online lo fa con largo anticipo rispetto alle festività. Questo fenomeno che va espandendosi di anno in anno è ormai noto come “Effetto Anticipazione”. È dunque fondamentale non farsi cogliere impreparati dall’aumento di vendite e adeguare in anticipo la logistica al volume di acquisti. Ecco quali sono i principali aspetti da non trascurare per assicurare efficienza mantenendo alti standard e risultare competitivi.

Ottimizzare la gestione del magazzino. Per una logistica efficiente nel periodo a ridosso del Natale è necessaria un’adeguata gestione delle giacenze e delle movimentazioni delle merci presenti nel proprio magazzino. L’aumento della domanda che si registra in questa fase dell’anno rappresenta un'importante opportunità per massimizzare i profitti, ma comporta la necessità di avere a disposizione una quantità di articoli più elevata rispetto al solito (stoccaggio). Occorrono quindi infrastrutture di supporto ampie e funzionali, personale adeguatamente formato, strumenti idonei al controllo delle merci in giacenze, in uscita e delle eventuali merci rese. Una soluzione può essere quella di esternalizzare il servizio, affidandosi ad aziende specializzate in grado di offrire non soltanto luoghi di stoccaggio adeguati alla propria merce, ma anche software capaci di ottimizzare i processi legati al picking e all’organizzazione dei magazzini in tutti i suoi aspetti, consentendo così di destinare risorse preziose ad altri compiti.

Automatizzare la preparazione degli ordini. Per gestire con efficacia il picco legato allo shopping natalizio occorre una logistica snella, agile e veloce, in grado di adattarsi alle esigenze del momento e di affrontare con rapidità le operazioni di preparazione e spedizione degli articoli acquistati dagli utenti. In questo contesto diventano fondamentali le spedizioni con corriere espresso, particolarmente richieste a ridosso delle festività e per le quali occorre intervenire con cicli di lavorazione rapidi, dalla preparazione degli imballaggi fino alla consegna. Utilizzare un software direttamente connesso all’e-commerce rappresenta, ad esempio, una modalità efficiente per l’evasione rapida di un ordine, come la generazione automatica dei dati relativi al tracking code, delle etichette di spedizione per colli singoli o che includono più pacchi.

Personalizzare l’imballaggio. Una parte della sensazione positiva che si prova quando si riceve un regalo o un ordine è rappresentata dall’imballaggio. Chi acquista regali natalizi sul web è dunque attento alle offerte degli store online che prevedono la possibilità di scegliere imballaggi non solo sicuri ma anche personalizzati. Una soluzione per mantenere alto il livello del proprio servizio è quella di affidarsi ad esperti del settore, in grado non solo di scegliere gli imballaggi più adatti al tipo di merce, ma anche di proporre opzioni in grado di rendere l’unboxing un momento davvero speciale.

MBE è a fianco delle aziende nella gestione della logistica durante il periodo del Natale e dei picchi stagionali, con soluzioni personalizzate e in linea con le proprie esigenze, dallo stoccaggio in magazzino agli imballaggi, dagli ordini di spedizione alla logistica di ritorno. Rivolgiti al tuo Centro MBE di riferimento, scegli le soluzioni adatte a te per liberare tempo e risorse da dedicare al miglioramento del tuo store.

Iscriviti alla Newsletter e rimani aggiornato

I campi contrassegnati da * sono obbligatori

Articoli Correlati
Ultimi Articoli della categoria Supply chain


I Centri MBE sono gestiti da Affiliati imprenditori indipendenti che operano sotto il marchio MBE per effetto di un contratto di franchising. Mail Boxes Etc. svolge, attraverso la sua Rete di negozi in franchising, servizi di supporto alle imprese e ai privati. I principali servizi offerti sono quelli di logistica e spedizione, svolti grazie ad accordi, a favore degli Affiliati stessi, stipulati da MBE con i principali corrieri espresso nazionali ed internazionali, e di grafica e stampa, svolti sia direttamente che attraverso accordi con grandi centri stampa. La promozione dei servizi MBE ad imprese e privati avviene grazie all'attività commerciale svolta dall'Affiliato MBE sia all'interno che all'esterno del punto vendita (farming), fattispecie, quest'ultima, che rappresenta specifica obbligazione contrattuale a carico di ciascun Affiliato. Mail Boxes Etc. e MBE sono marchi registrati e utilizzati per concessione di MBE Worldwide s.p.a. (tutti i diritti sono riservati). Non tutti i servizi e i prodotti offerti da Mail Boxes Etc. sono disponibili presso ciascun Punto Vendita MBE. Il materiale proveniente dal presente sito, le informazioni ed i dati in esso contenuti non possono essere copiati, distribuiti, modificati, ripubblicati, riprodotti, scaricati o trasmessi a terzi con qualsiasi mezzo, senza il precedente consenso scritto di Sistema Italia 93 S.r.l. Si declina ogni responsabilità con riferimento all'impiego non autorizzato del materiale, delle informazioni e/o dei dati contenuti nel presente sito.
Sistema Italia 93 S.r.l. • Viale Lunigiana 35-37 • 20125 Milano • Capitale Sociale € 208.000,00 R.E.A. Milano N. 1397252 • Registro delle Imprese di Milano e Cod. Fisc./P.IVA 10697630159 • Tel. +39 02 67 625 1 • Fax +39 02 67 625 625 • mbeitaly@mbe.it • https://blog.mbe.it