La fine dell’anno rappresenta uno dei periodi più impegnativi e spesso problematici per le aziende: in questa fase, infatti, piccole e medie imprese devono approntare una pianificazione strategica per prepararsi ad affrontare le sfide del nuovo anno.
Al fine di impostare un flusso di lavoro efficiente diventa indispensabile dunque organizzare la logistica e le spedizioni dell’anno nuovo e gestire il magazzino per le evasioni degli ordini, così da ottimizzare tutti i flussi della supply chain.

5 Consigli per la pianificazione di fine anno della logistica e delle spedizioni

Una corretta pianificazione delle attività di logistica e di trasporto, dallo stoccaggio all’inventario delle merci, è indispensabile per rispondere alle esigenze della clientela in modo puntuale e offrire soluzioni personalizzate. Soprattutto nel settore del commercio, dove è necessaria una sempre maggiore integrazione tra l’online e l’offline, diventa fondamentale mettere a punto un approccio flessibile e multicanale per guadagnare competitività sul mercato.

Il 67% delle strategie aziendali fallisce a causa di un’operatività poco efficiente.

Il 77% delle imprese che ottengono risultati traducono le loro strategie in azioni concrete.

Avere un piano operativo ben definito e strutturato è sicuramente la scelta più indicata per raggiungere gli obiettivi aziendali e affrontare le aspettative degli stakeholder: secondo l'Harvard Business Review, il 67% delle strategie aziendali fallisce a causa di una scarsa operatività e di una pianificazione logistica inefficace, due elementi che ostacolano la crescita aziendale, in assenza di obiettivi a lungo termine e dei mezzi per raggiungerli. Al contrario, il 77% delle imprese che ottengono risultati traducono la propria strategia in operatività e si preoccupano di monitorare le performance nel tempo, abbandonando standard organizzativi datati e poco efficaci per abbracciare nuovi processi e tecnologie sempre più evolute.

Ecco 5 consigli che vi aiuteranno a semplificare la logistica e a renderla più snella ed efficace per affrontare sfide ed opportunità nel 2023.

Automatizzare i processi. Utilizzare l’automazione dei processi e dei flussi è il modo migliore per ridurre al minimo gli errori nella gestione degli ordini e delle merci in magazzino migliorando l’efficienza operativa. I software di gestione dei magazzini sono gli strumenti più indicati per ottimizzare tutte le operazioni e velocizzare le fasi più importanti della supply chain, dall’elaborazione degli ordini alla gestione dell’inventario fino allo stoccaggio delle merci. 

I processi automatizzati vi consentono di individuare in modo tempestivo eventuali problemi relativi all’inventario o alla consegna, contribuendo a migliorare l’efficienza e la qualità della gestione della logistica.

Una corretta pianificazione di fine anno dovrà quindi sfruttare dati e strumenti di digitalizzazione della logistica per ridisegnare le operazioni della supply chain secondo logiche molto più snelle e gestire al meglio le variazioni della domanda. 

Considerare le fasi di picco degli ordini. Una buona pianificazione di fine anno impone una corretta analisi delle varie fasi di picco degli ordini: diventa indispensabile in questo contesto tenere conto delle festività nazionali e di quelle internazionali che influiscono sui tempi di produzione e di consegna, a seconda dei diversi periodi dell’anno e del paese di riferimento. Non solo: prevedere la domanda stagionale, analizzando il dato storico sulle vendite, vi permetterà di calcolare le scorte sufficienti a soddisfare le richieste della clientela e garantire il corretto approvvigionamento anche nelle fasi di picco degli ordini. In occasione di festività e vacanze è necessario inoltre tenere in considerazione che i tempi di consegna saranno più dilatati ed impatteranno non solo produttori ma anche fornitori e collaboratori esterni: prevedere per tempo gli eventuali ritardi e darne comunicazione tempestiva ai clienti contribuirà alla loro soddisfazione e fidelizzazione.

Diversificare la rete dei fornitori. Per una corretta pianificazione della logistica è importante appoggiarsi a diversi partner, considerando posizione, costi, tempi e soprattutto la tipologia di merce da consegnare. Diversificare la rete di fornitori è il modo migliore per ridurre gli inconvenienti e aumentare l’efficienza della supply chain.

Pianificare azioni sostenibili a lungo termine. La pianificazione aziendale di fine anno richiede l’elaborazione di modelli che supportino la sostenibilità ambientale: di fronte ad una clientela sempre più sensibile alle tematiche green, è necessario prevedere l’impatto delle proprie azioni sulla catena di approvvigionamento e considerare l’utilizzo di imballaggi ecosostenibili ed ecologici.

Gestire correttamente le scorte. Calcolare i livelli delle scorte di sicurezza e tenere traccia in tempo reale dell’inventario per prevenirne l’esaurimento è il modo migliore di ottimizzare la gestione degli ordini e delle spedizioni in vista del nuovo anno.

Una soluzione particolarmente efficace per evitare le interruzioni della catena di approvvigionamento e garantire un servizio di qualità in grado di aumentare il livello di soddisfazione della clientela.

In un contesto in continua evoluzione la pianificazione di ogni fase riguardante logistica e spedizioni può aiutare a ridurre tempi e costi, consentendo alle aziende di sviluppare le migliori strategie per far crescere il proprio business. Tuttavia, quando non si è preparati ad affrontare i cambiamenti imposti dal mercato e i picchi di domanda, esternalizzare le operazioni di logistica e le spedizioni della propria azienda può essere spesso la soluzione più indicata per migliorare l’efficienza.

MBE supporta le aziende in tutte le fasi, permettendo di mantenere il controllo di tutti i processi della supply chain anche durante i picchi stagionali: le soluzioni di logistica MBE vi consentono di ottimizzare ogni processo, dallo stoccaggio della merce alla gestione degli ordini, offrendovi servizi personalizzati per automatizzare le spedizioni, facilitare ritiro e imballaggio delle merci e velocizzare i processi di magazzino.

Iscriviti alla Newsletter e rimani aggiornato

I campi contrassegnati da * sono obbligatori

Articoli Correlati
Ultimi Articoli della categoria Supply chain


I Centri MBE sono gestiti da Affiliati imprenditori indipendenti che operano sotto il marchio MBE per effetto di un contratto di franchising. Mail Boxes Etc. svolge, attraverso la sua Rete di negozi in franchising, servizi di supporto alle imprese e ai privati. I principali servizi offerti sono quelli di logistica e spedizione, svolti grazie ad accordi, a favore degli Affiliati stessi, stipulati da MBE con i principali corrieri espresso nazionali ed internazionali, e di grafica e stampa, svolti sia direttamente che attraverso accordi con grandi centri stampa. La promozione dei servizi MBE ad imprese e privati avviene grazie all'attività commerciale svolta dall'Affiliato MBE sia all'interno che all'esterno del punto vendita (farming), fattispecie, quest'ultima, che rappresenta specifica obbligazione contrattuale a carico di ciascun Affiliato. Mail Boxes Etc. e MBE sono marchi registrati e utilizzati per concessione di MBE Worldwide s.p.a. (tutti i diritti sono riservati). Non tutti i servizi e i prodotti offerti da Mail Boxes Etc. sono disponibili presso ciascun Punto Vendita MBE. Il materiale proveniente dal presente sito, le informazioni ed i dati in esso contenuti non possono essere copiati, distribuiti, modificati, ripubblicati, riprodotti, scaricati o trasmessi a terzi con qualsiasi mezzo, senza il precedente consenso scritto di Sistema Italia 93 S.r.l. Si declina ogni responsabilità con riferimento all'impiego non autorizzato del materiale, delle informazioni e/o dei dati contenuti nel presente sito.
Sistema Italia 93 S.r.l. • Viale Lunigiana 35-37 • 20125 Milano • Capitale Sociale € 208.000,00 R.E.A. Milano N. 1397252 • Registro delle Imprese di Milano e Cod. Fisc./P.IVA 10697630159 • Tel. +39 02 67 625 1 • Fax +39 02 67 625 625 • mbeitaly@mbe.it • https://blog.mbe.it