Per gli e-commerce, ridurre i costi di spedizione della merce venduta è un aspetto di importanza fondamentale.

La crescita delle vendite online registrata a livello globale negli ultimi anni ha permesso alle aziende di ampliare e consolidare la propria offerta, ma al contempo ha comportato la necessità di investire per adeguare i processi legati alla logistica, come lo stoccaggio e il trasporto, in modo da rispondere prontamente al mutamento delle abitudini e alle esigenze di una clientela sempre più vasta e segmentata. Il costo delle spedizioni è tra gli elementi che maggiormente impattano sui bilanci delle aziende che vendono in rete e generalmente viene affidato a player esterni, corrieri e professionisti della logistica, cui spetta un compito essenziale, ovvero l’arrivo a destinazione del prodotto nei tempi e nelle modalità stabilite durante la fase di acquisto.

Si tratta della fase finale di un processo che, se gestito con professionalità, è in grado di contribuire allo sviluppo di un’attività profittevole ma anche di orientare le scelte di chi compra online: secondo i dati forniti dal Baymard Institute, il 45% dei consumatori che inizia un acquisto online senza portarlo a termine (un fenomeno noto come “abbandono del carrello”) lo fa perché considera troppo alti i costi di spedizione, mentre il 22% rinuncia e abbandona il carrello a causa di tempi di consegna troppo lenti. Per le aziende diventa dunque essenziale ridurre i costi di spedizione dei pacchi affidandosi a professionisti esterni e al contempo cercare di minimizzare l’impatto di una gestione inadeguata sull’utenza finale, allineando i processi logistici alle esigenze dei consumatori per offrire rapidità nella consegna, tempistiche attendibili e la personalizzazione del servizio. Ma quali sono i fattori da considerare? Vediamolo insieme.

Il 75% degli utenti che abitualmente usa internet ha acquistato beni o servizi online negli ultimi 12 mesi.

Il commercio online al dettaglio è cresciuto dell’8% cresciuto nell’ultimo anno, raggiungendo i 975 miliardi di euro.

Quali fattori influiscono sui costi di spedizione di un pacco

Una ricerca condotta da Eurostat rivela che il 75% degli utenti che abitualmente usa internet avrebbe acquistato beni o servizi online negli ultimi 12 mesi, mentre secondo uno studio condotto da FTI Consulting, il commercio online al dettaglio è cresciuto dell’8% cresciuto nell’ultimo anno, raggiungendo i 975 miliardi di euro. Si tratta di cifre considerevoli che evidenziano da un lato le potenzialità di un sistema di vendita in continua espansione, ma dall’altro obbligano gli imprenditori ad investimenti oculati e ad un’attenta pianificazione di tutte le fasi della filiera produttiva: per alcune aziende infatti, ridurre i costi di gestione delle merci, al fine di competere in un mercato in cui i competitor sono in grado di offrire condizioni di consegna estremamente vantaggiose, non è per niente semplice. Ad incidere sono una serie di fattori, come il peso, la dimensione del pacco e il tipo di imballaggio: vediamoli nel dettaglio.

Dimensioni e peso. La tariffa base viene solitamente calcolata prendendo in considerazione il peso volumetrico, ovvero il rapporto tra il peso effettivo e le dimensioni del pacco. Questo può variare da corriere a corriere.

Destinazione. La destinazione del pacco influisce sulla tariffa richiesta dal vettore. Il calcolo viene effettuato determinando la posizione del destinatario e il luogo di ritiro della merce. Queste aree, le cosiddette zone, sono soggette a differenti tariffe che possono gravare sul costo finale.

Tipologia e imballaggio della merce. Anche il valore del contenuto della consegna incide in modo significativo sulla tariffa finale. Spedire bottiglie di vino, oggetti d’arte o in generale prodotti di valore può richiedere imballaggi speciali, assicurazioni o una documentazione specifica che accrescono la tariffa del corriere.

Consigli per ridurre i costi di spedizione

Il modo più vantaggioso per ridurre i costi delle spedizioni dei pacchi è quello di scegliere di volta in volta il servizio più adatto alle proprie esigenze e in linea con le richieste del cliente. Ecco alcuni suggerimenti utili per migliorare l’efficienza e la competitività del proprio business.

Adeguare le dimensioni del pacco ai prodotti. Migliorare il rapporto dimensioni/peso in base al tipo di merce venduta è possibile e permette di ottenere molteplici benefici: occorre evitare scatole e buste di dimensioni eccessive, scelta che comporterebbe la necessità di inserire all’interno materiali di imballaggio, con un conseguente aumento del peso. Polistirolo espanso, cuscini d’aria e pluriball sono soluzioni ideali per evitare di gravare sul peso e riuscire ad ottenere le tariffe più convenienti dai corrieri. Una soluzione funzionale per gli e-commerce che vogliono ridurre i costi delle spedizioni può essere quella di esternalizzare il servizio, affidandosi a professionisti in grado di offrire una vasta scelta di tariffe che variano in base alle proprie esigenze.

Scegliere il vettore di trasporto in base alla destinazione. È importante, in questo contesto, considerare la possibilità di utilizzare i servizi di un player multi-corriere, come Mail Boxes Etc., in grado di proporre tariffe competitive e ridurre così i costi della spedizione di un pacco: le aziende che dispongono una rete internazionale estesa di punti di raccolta e ritiro offrono ulteriori vantaggi in termini di praticità e personalizzazione del servizio.

Automatizzare etichettatura e tracking. Personale qualificato e un'adeguata formazione per organizzare i documenti, stampare e applicare le etichette e seguire il percorso delle merci sono gli aspetti indispensabili per un e-commerce. Oltretutto, ricorrere ad aziende esterne che operano con tecnologie e strumenti avanzati può ottimizzare i costi di spedizione e contribuire a limitare il rischio di errori e contrattempi, garantendo un’alta qualità del servizio.

Curare gli imballaggi. La scelta e la qualità degli imballaggi è direttamente relazionata alla tipologia di merce da spedire. Merci delicate, come nel caso delle spedizioni di bottiglie di vino, devono essere imballate con particolare cura, in modo da evitare danneggiamenti e consentire un’adeguata protezione durante il trasporto. Una buona pratica è quella di esternalizzare la mansione, affidandola ad aziende specializzate e in possesso di professionalità e know-how capaci di rispondere alle necessità legate alla tipologia di merce.

Mail Boxes Etc. è il partner ideale per ottimizzare le spese di spedizione nazionali e internazionali, con un’ampia offerta di soluzioni in grado di migliorare l'esperienza d'acquisto dei consumatori. Scegli MBE e usufruisci di un servizio unico e flessibile, con imballaggi studiati ad hoc, selezionati in base alla tipologia delle merci e adatti alle esigenze della tua azienda e della tua clientela.

Iscriviti alla Newsletter e rimani aggiornato

I campi contrassegnati da * sono obbligatori

FAQ
Il costo di una spedizione può dipendere da diversi fattori, tra cui il peso e dimensioni del pacco, la destinazione, la tipologia di merce e il tipo di servizio scelto (es. standard o espresso).
Ottimizzare i costi di spedizione è un aspetto di importanza fondamentale per gli e-commerce, poiché garantisce sostenibilità al business e favorisce il processo di crescita.
Tra le strategie per ottimizzare i costi di spedizione ci sono: adeguare le dimensioni del pacco ai vostri prodotti, scegliere il corriere giusto in base alle esigenze, negoziare con il corriere, utilizzare pacchi standardizzati, offrire la consegna gratuita a partire da una certa soglia di spesa.
Articoli Correlati
Ultimi Articoli della categoria Spedizioni


I Centri MBE sono gestiti da Affiliati imprenditori indipendenti che operano sotto il marchio MBE per effetto di un contratto di franchising. Mail Boxes Etc. svolge, attraverso la sua Rete di negozi in franchising, servizi di supporto alle imprese e ai privati. I principali servizi offerti sono quelli di logistica e spedizione, svolti grazie ad accordi, a favore degli Affiliati stessi, stipulati da MBE con i principali corrieri espresso nazionali ed internazionali, e di grafica e stampa, svolti sia direttamente che attraverso accordi con grandi centri stampa. La promozione dei servizi MBE ad imprese e privati avviene grazie all'attività commerciale svolta dall'Affiliato MBE sia all'interno che all'esterno del punto vendita (farming), fattispecie, quest'ultima, che rappresenta specifica obbligazione contrattuale a carico di ciascun Affiliato. Mail Boxes Etc. e MBE sono marchi registrati e utilizzati per concessione di MBE Worldwide s.p.a. (tutti i diritti sono riservati). Non tutti i servizi e i prodotti offerti da Mail Boxes Etc. sono disponibili presso ciascun Punto Vendita MBE. Il materiale proveniente dal presente sito, le informazioni ed i dati in esso contenuti non possono essere copiati, distribuiti, modificati, ripubblicati, riprodotti, scaricati o trasmessi a terzi con qualsiasi mezzo, senza il precedente consenso scritto di Sistema Italia 93 S.r.l. Si declina ogni responsabilità con riferimento all'impiego non autorizzato del materiale, delle informazioni e/o dei dati contenuti nel presente sito.
Sistema Italia 93 S.r.l. • Viale Lunigiana 35-37 • 20125 Milano • Capitale Sociale € 208.000,00 R.E.A. Milano N. 1397252 • Registro delle Imprese di Milano e Cod. Fisc./P.IVA 10697630159 • Tel. +39 02 67 625 1 • Fax +39 02 67 625 625 • mbeitaly@mbe.it • https://blog.mbe.it