Muoversi con scooter e motocicli rappresenta una modalità di trasporto sempre più diffusa: secondo uno studio realizzato da Oxford Economics dal titolo “The economic importance of motorcycles to Europe”, nel vecchio continente circolano oltre 39 milioni di moto, l’11% del totale del parco mezzi, mentre sono oltre 5 milioni i cittadini europei che usano la propria due ruote quotidianamente per andare al lavoro. La crescente popolarità ha fatto sì che le esigenze di spedizione di moto e altri ciclomotori siano aumentate, stimolando i player specializzati e le aziende che operano nella logistica a strutturare soluzioni veloci, sicure e convenienti. Vediamo quali sono i principali fattori che possono influire sui costi e sulla gestione del trasporto.
Imballaggio. Una delle prime cose da considerare è come proteggere la moto da spedire. Si tratta di un aspetto che può incidere significativamente sui costi. Le opzioni più diffuse sono:
- trasporto su bancale, una modalità che prevede il fissaggio su un pallet e rappresenta una delle soluzioni più comuni sia nella logistica nazionale che internazionale.
- contenitori chiusi o casse di legno, per una protezione maggiore, soprattutto quando a viaggiare sono mezzi d’epoca, da competizione o comunque particolarmente delicati.
Mezzo di trasporto. Il mezzo scelto per la spedizione della moto ha un impatto significativo sul costo e sui tempi di consegna. Le modalità più diffuse sono:
- Su strada. Ideale per le consegne a corto e medio raggio e per le destinazioni nazionali. Si effettua attraverso camion, furgone o bisarca e rappresenta la scelta più economica.
- Via mare. per le spedizioni extra continentali e verso le isole, soprattutto quando si tratta di trasportare veicoli a lungo raggio (ad esempio, da Europa a Stati Uniti). I costi sono generalmente più economici rispetto a quelli aerei, ma i tempi di consegna sono più lunghi.
- Via aerea. Questo è il metodo più veloce, ma anche il più costoso. È spesso utilizzato per spedizioni urgenti o quando la destinazione è lontana e il cliente ha bisogno della moto in tempi brevi.
- Destinazione. Il luogo di destinazione influisce notevolmente sul costo complessivo. Le spedizioni di moto e scooter sul suolo nazionale sono generalmente più economiche, mentre quelle internazionali possono comportare spese aggiuntive.
- Tempistiche. Le tempistiche di consegna sono un altro fattore cruciale. Le spedizioni che garantiscono una consegna rapida, comportano un aumento significativo dei costi.
Naturalmente, può essere necessario un sistema che preveda l'integrazione tra più tipologie di trasporto. Per questo motivo, è necessario informarsi scrupolosamente sui servizi offerti dai diversi corrieri e scegliere in base alle proprie esigenze. In generale, spedire una moto può costare da qualche centinaio di euro per i trasporti standard nazionali, fino a superare il migliaio di euro per le percorrenze più lunghe e che includono sistemi integrati multi-trasporto e una documentazione specifica.
La preparazione del mezzo è uno dei passaggi più critici quando si spedisce una moto. Ecco i principali passaggi che è bene seguire per evitare inconvenienti e ritardi:
La documentazione necessaria dipende dal tipo di spedizione (nazionale o internazionale) e dalla destinazione finale. In generale, all’interno dei confini nazionali è sufficiente la lettera di vettura, che include i soggetti coinvolti nel trasporto ed eventuali danni rilevati al momento della presa in consegna del mezzo. Può essere utile, anche se non necessario, fornire al momento del ritiro una copia del documento di circolazione.
Nel caso in cui si debba effettuare un invio all’estero, le operazioni si fanno più complesse, soprattutto se si spedisce una moto in paesi extra europei. In generale, i documenti che possono essere richiesti sono:
Spedire una moto non è dunque un’operazione da prendere sotto gamba. La chiave è pianificare in anticipo, conoscere le modalità di trasporto, scegliere il corriere giusto e assicurarsi di avere tutta la certificazione necessaria. I Centri MBE offrono soluzioni su misura per la spedizione di moto e scooter, garantendo assistenza e supporto in ogni fase del trasporto, dal ritiro a domicilio fino alla consegna finale nel giorno prestabilito e all’indirizzo indicato. L’impiego di materiali e tecniche di imballaggio professionali e il supporto di corrieri specializzati consente di spedire mezzi di ogni dimensione e tipologia, dagli scooter alle moto d’epoca e da corsa. Il personale Mail Boxes Etc. ti seguirà, passo dopo passo, anche negli aspetti burocratici, aiutandoti nella compilazione dei documenti e delle pratiche necessarie per avere la tua moto quando e dove vuoi tu!