Per chi deve spedire una moto o uno scooter da una città all’altra, la logistica può rappresentare un ostacolo difficile da comprendere e da superare.
L’opzione fai-da-te è senz'altro percorribile e consente talvolta di risparmiare qualcosa in termini di costi. Tuttavia, sono numerosi gli aspetti che devono essere presi in considerazione, sia per quanto riguarda le operazioni relative alla sicurezza e integrità del mezzo, sia per ciò che concerne la documentazione necessaria, soprattutto in caso di invio verso l’estero: barriere normative e linguistiche possono vanificare lo sforzo e trasformare la prospettiva di un risparmio in un’aggiunta di costi e ritardi nella consegna. Vediamo, dunque, cosa fare per spedire una moto e quali sono i costi

I principali fattori che influenzano il costo della spedizione di una moto

Muoversi con scooter e motocicli rappresenta una modalità di trasporto sempre più diffusa: secondo uno studio realizzato da Oxford Economics dal titolo “The economic importance of motorcycles to Europe”, nel vecchio continente circolano oltre 39 milioni di moto, l’11% del totale del parco mezzi, mentre sono oltre 5 milioni i cittadini europei che usano la propria due ruote quotidianamente per andare al lavoro. La crescente popolarità ha fatto sì che le esigenze di spedizione di moto e altri ciclomotori siano aumentate, stimolando i player specializzati e le aziende che operano nella logistica a strutturare soluzioni veloci, sicure e convenienti. Vediamo quali sono i principali fattori che possono influire sui costi e sulla gestione del trasporto.

Imballaggio. Una delle prime cose da considerare è come proteggere la moto da spedire. Si tratta di un aspetto che può incidere significativamente sui costi. Le opzioni più diffuse sono:

- trasporto su bancale, una modalità che prevede il fissaggio su un pallet e rappresenta una delle soluzioni più comuni sia nella logistica nazionale che internazionale.

- contenitori chiusi o casse di legno, per una protezione maggiore, soprattutto quando a viaggiare sono mezzi d’epoca, da competizione o comunque particolarmente delicati.

Mezzo di trasporto. Il mezzo scelto per la spedizione della moto ha un impatto significativo sul costo e sui tempi di consegna. Le modalità più diffuse sono:

- Su strada. Ideale per le consegne a corto e medio raggio e per le destinazioni nazionali. Si effettua attraverso camion, furgone o bisarca e rappresenta la scelta più economica.

- Via mare. per le spedizioni extra continentali e verso le isole, soprattutto quando si tratta di trasportare veicoli a lungo raggio (ad esempio, da Europa a Stati Uniti). I costi sono generalmente più economici rispetto a quelli aerei, ma i tempi di consegna sono più lunghi.

- Via aerea. Questo è il metodo più veloce, ma anche il più costoso. È spesso utilizzato per spedizioni urgenti o quando la destinazione è lontana e il cliente ha bisogno della moto in tempi brevi.

- Destinazione. Il luogo di destinazione influisce notevolmente sul costo complessivo. Le spedizioni di moto e scooter sul suolo nazionale sono generalmente più economiche, mentre quelle internazionali possono comportare spese aggiuntive.

- Tempistiche. Le tempistiche di consegna sono un altro fattore cruciale. Le spedizioni che garantiscono una consegna rapida, comportano un aumento significativo dei costi.

Naturalmente, può essere necessario un sistema che preveda l'integrazione tra più tipologie di trasporto. Per questo motivo, è necessario informarsi scrupolosamente sui servizi offerti dai diversi corrieri e scegliere in base alle proprie esigenze. In generale, spedire una moto può costare da qualche centinaio di euro per i trasporti standard nazionali, fino a superare il migliaio di euro per le percorrenze più lunghe e che includono sistemi integrati multi-trasporto e una documentazione specifica.

Nel vecchio continente circolano oltre 39 milioni di moto.

Sono oltre 5 milioni i cittadini europei che usano la propria due ruote quotidianamente per andare al lavoro.

Come preparare la spedizione di una moto

La preparazione del mezzo è uno dei passaggi più critici quando si spedisce una moto. Ecco i principali passaggi che è bene seguire per evitare inconvenienti e ritardi:

  • Svuotare il carburante. In molti casi, le normative di trasporto richiedono che il serbatoio del mezzo sia vuoto. Questo è fondamentale per motivi di sicurezza, soprattutto se il trasporto avviene via aerea.
  • Proteggere le parti più delicate. Serbatoio, sella, cromature: sono solo alcune delle parti che è bene proteggere in maniera adeguata utilizzando materiali e tecniche di imballaggio specifiche.
  • Rimuovere accessori non essenziali. Per evitare danni o smarrimenti, è importante rimuovere accessori come borse laterali, bauletti o qualsiasi altra parte che non sia fissata saldamente. Questo riduce anche i costi, poiché alcuni corrieri considerano il volume e il peso degli accessori nel calcolo finale.
  • Verificare lo stato del mezzo. Prima di spedire la moto, soprattutto se ci si è organizzati autonomamente, può essere utile fare un controllo accurato delle condizioni del mezzo e scattare foto. In caso di danni durante il trasporto, sarà importante avere una documentazione chiara. I servizi professionali offrono pacchetti che, oltre a mettere al riparo da spiacevoli sorprese, includono assicurazioni in grado di coprire eventuali danni provocati durante il tragitto.

Quali documenti servono per spedire una moto

La documentazione necessaria dipende dal tipo di spedizione (nazionale o internazionale) e dalla destinazione finale. In generale, all’interno dei confini nazionali è sufficiente la lettera di vettura, che include i soggetti coinvolti nel trasporto ed eventuali danni rilevati al momento della presa in consegna del mezzo. Può essere utile, anche se non necessario, fornire al momento del ritiro una copia del documento di circolazione.

Nel caso in cui si debba effettuare un invio all’estero, le operazioni si fanno più complesse, soprattutto se si spedisce una moto in paesi extra europei. In generale, i documenti che possono essere richiesti sono:

  • Titolo di proprietà;
  • Ricevuta di acquisto originale;
  • Licenza di esportazione;
  • Prova di conformità agli standard di emissione e sicurezza;
  • Certificato di conformità con le norme del paese di destinazione;
  • Documenti doganali, come fattura commerciale e packing list che dettagliano il valore e i contenuti della spedizione;
  • Radiazione dai registri automobilistici di riferimento, in caso di trasferimento definitivo.

Spedire una moto non è dunque un’operazione da prendere sotto gamba. La chiave è pianificare in anticipo, conoscere le modalità di trasporto, scegliere il corriere giusto e assicurarsi di avere tutta la certificazione necessaria. I Centri MBE offrono soluzioni su misura per la spedizione di moto e scooter, garantendo assistenza e supporto in ogni fase del trasporto, dal ritiro a domicilio fino alla consegna finale nel giorno prestabilito e all’indirizzo indicato. L’impiego di materiali e tecniche di imballaggio professionali e il supporto di corrieri specializzati consente di spedire mezzi di ogni dimensione e tipologia, dagli scooter alle moto d’epoca e da corsa. Il personale Mail Boxes Etc. ti seguirà, passo dopo passo, anche negli aspetti burocratici, aiutandoti nella compilazione dei documenti e delle pratiche necessarie per avere la tua moto quando e dove vuoi tu!

Iscriviti alla Newsletter e rimani aggiornato

I campi contrassegnati da * sono obbligatori

FAQ
Il costo varia in base alla distanza, al tipo di trasporto (strada, mare, aereo) e al tipo di imballaggio. I costi per le spedizioni nazionali possono partire da qualche centinaio di euro, mentre le spedizioni internazionali hanno costi più elevati.
Per le spedizioni nazionali è sufficiente la lettera di vettura, ma può essere utile avere una copia del documento di circolazione. Per le spedizioni internazionali occorre conoscere le normative e i regolamenti doganali dei paesi di destinazione.
Sebbene sia possibile fare una spedizione "fai-da-te", è consigliabile affidarsi a un professionista per evitare danni, ritardi e complicazioni burocratiche.
Articoli Correlati
Ultimi Articoli della categoria Spedizioni


I Centri MBE sono gestiti da Affiliati imprenditori indipendenti che operano sotto il marchio MBE per effetto di un contratto di franchising. Mail Boxes Etc. svolge, attraverso la sua Rete di negozi in franchising, servizi di supporto alle imprese e ai privati. I principali servizi offerti sono quelli di logistica e spedizione, svolti grazie ad accordi, a favore degli Affiliati stessi, stipulati da MBE con i principali corrieri espresso nazionali ed internazionali, e di grafica e stampa, svolti sia direttamente che attraverso accordi con grandi centri stampa. La promozione dei servizi MBE ad imprese e privati avviene grazie all'attività commerciale svolta dall'Affiliato MBE sia all'interno che all'esterno del punto vendita (farming), fattispecie, quest'ultima, che rappresenta specifica obbligazione contrattuale a carico di ciascun Affiliato. Mail Boxes Etc. e MBE sono marchi registrati e utilizzati per concessione di MBE Worldwide s.p.a. (tutti i diritti sono riservati). Non tutti i servizi e i prodotti offerti da Mail Boxes Etc. sono disponibili presso ciascun Punto Vendita MBE. Il materiale proveniente dal presente sito, le informazioni ed i dati in esso contenuti non possono essere copiati, distribuiti, modificati, ripubblicati, riprodotti, scaricati o trasmessi a terzi con qualsiasi mezzo, senza il precedente consenso scritto di Sistema Italia 93 S.r.l. Si declina ogni responsabilità con riferimento all'impiego non autorizzato del materiale, delle informazioni e/o dei dati contenuti nel presente sito.
Sistema Italia 93 S.r.l. • Viale Lunigiana 35-37 • 20125 Milano • Capitale Sociale € 208.000,00 R.E.A. Milano N. 1397252 • Registro delle Imprese di Milano e Cod. Fisc./P.IVA 10697630159 • Tel. +39 02 67 625 1 • Fax +39 02 67 625 625 • mbeitaly@mbe.it • https://blog.mbe.it