La supply chain rappresenta un elemento fondamentale della catena produttiva di un’impresa, indipendentemente dalla sua dimensione e struttura.

Tuttavia per una PMI può risultare complicato riuscire a mettere in atto le giuste strategie e azioni per gestire in modo efficace tutti i flussi e ottimizzare ogni processo: il settore logistico è stato investito negli ultimi anni da significativi cambiamenti che hanno impattato notevolmente su questo settore e le realtà che ne fanno parte. Il considerevole aumento della domanda di prodotti e servizi più avanzati, legato allo sviluppo sempre più marcato del commercio online, ha evidenziato inoltre la necessità di maggiori superfici di stoccaggio, molto difficili da ottenere in tempi brevi, rivelando la difficoltà delle PMI di sostenere picchi di domanda improvvisi e disegnare modelli di sviluppo semplici e snelli. In questo contesto emerge la necessità di una svolta verso una logistica più sostenibile, flessibile, smart e digitalizzata, ma soprattutto integrata, che consenta una revisione di tutti i processi e una riduzione sensibile dei margini di errore nelle operazioni. Una trasformazione che richiede alle piccole imprese una rapida integrazione di nuove soluzioni e tecnologie e di esternalizzare i propri servizi per riuscire a gestire i flussi in modo più efficace.

Secondo il rapporto Global Contract Logistics Industry 2022 il mercato globale della logistica conto terzi avrebbe ripreso forza negli ultimi anni: dopo aver fatto registrare una crescita dell’8,7% su base annua nel 2021, l'outsourcing dei servizi logistici nel 2022 sta raggiungendo un ulteriore incremento del 7,1%.Secondo uno studio McKinsey, gli investimenti complessivi nell’automazione cresceranno dal 3 al 5% entro il 2025, mentre i dati Innovecs evidenziano come le integrazioni di software rendano le supply chain più efficienti del 20%.

L’outsourcing logistico è cresciuto dell’8.7% su base annua nel 2021 e ha raggiunto un ulteriore +7,1% nel 2022.

Secondo McKinsey gli investimenti complessivi nell’automazione dei processi della supply chain cresceranno dal 3% al 5% entro il 2025.

Consigli logistici essenziali per le piccole imprese

Gli ambiti che hanno abbracciato la trasformazione dei processi della supply chain in ottica sostenibile e smart sono oggi sempre più numerosi, dal packaging fino alla collaborazione tra i diversi stadi della filiera.Le PMI devono affrontare sfide continue per mantenersi competitive sul mercato e comunicare il valore aggiunto della sostenibilità, affiancando alla propria expertise produttiva servizi di magazzino all’altezza delle aspettative della clientela e investimenti mirati nella digitalizzazione. È necessario dunque integrare nel proprio piano operativo azioni e strategie che consentano di rendere più efficace ogni fase della supply chain e aumentare la competitività della propria azienda.

Ecco alcuni consigli e soluzioni logistiche che piccole e medie imprese possono mettere in pratica per cogliere le nuove opportunità del settore e rispondere alle esigenze dell’era digitale.

Semplificare le fasi della supply chain. Ripensare tecnologie e processi integrando soluzioni innovative è una valida strategia per rendere più efficiente la logistica delle piccole e medie imprese. Investire in software di gestione consente di monitorare tutti i flussi in tempo reale e ottimizzare le procedure, offrendo una maggiore trasparenza alla clientela.

Puntare su packaging personalizzati e sostenibili. Per organizzare le diverse fasi della supply chain di una PMI si dovrà tenere in considerazione anche la possibilità di aggiungere eventuali personalizzazioni negli imballaggi. Creare un’esperienza di unboxing memorabile e investire in packaging personalizzati rafforzerà l’immagine aziendale e consentirà alle piccole imprese di offrire un valore aggiunto per differenziarsi dalla concorrenza. Sperimentare nuovi materiali per gli imballaggi dei prodotti in ottica di ridurre l’impatto ambientale delle attività legate a trasporto e magazzino permette alle piccole e medie imprese di potenziare le attività nel segno della sostenibilità, offrendo al pubblico una percezione più positiva dell’azienda.

Controllare e pianificare l’inventario. Una delle più efficaci soluzioni logistiche per le piccole imprese è rappresentata dalla corretta pianificazione delle attività e di trasporto, dallo stoccaggio all’inventario delle merci, indispensabile per rispondere in modo puntuale alle esigenze della clientela. Soprattutto nel settore del commercio, dove è necessaria una sempre maggiore integrazione tra l’online e l’offline, diventa fondamentale mettere a punto un approccio flessibile e multicanale per guadagnare competitività. Affidarsi ad un partner unico può essere una soluzione strategica per offrire alla clientela un servizio completo e personalizzato, capace di andare oltre la semplice spedizione e di fornire supporto per la gestione di innumerevoli aspetti operativi, dal ritiro all’imballaggio fino alla consegna della merce. 

Adottare un approccio data driven. Lo sviluppo sempre più rapido di una logistica 4.0 richiede alle piccole imprese un approccio gestionale data-driven, in grado di offrire una visione più analitica per migliorare la produttività e aumentare tracciabilità e sicurezza delle spedizioni.

Per chi ha un e-commerce, ad esempio, il monitoraggio dei dati può aiutare ad ottimizzare le fasi della supply chain e la manutenzione del magazzino al fine di evitare sprechi, risparmiare risorse e ridurre l’impatto dei resi. Una strategia efficace per rendere tutte le fasi della supply chain più puntuali, velocizzare le operazioni di magazzino e i tempi di consegna, e soddisfare le aspettative della clientela.

Affidarsi a società di terze parti. Per rispondere con flessibilità e puntualità alle richieste del mercato, piccole e medie imprese possono scegliere di esternalizzare i servizi, affidandosi a società di terze parti specializzate nel settore della logistica. Una soluzione strategica per riuscire a gestire in modo accurato le attività di picking, imballaggio e spedizione in ogni momento dell’anno, risparmiando tempo e risorse.

Per le piccole e medie imprese non è semplice trovare operatori logistici in grado di fornire un servizio adeguato alle loro esigenze: Mail Boxes Etc. è un partner unico nel mercato, capace di offrire una logistica personalizzata e di prossimità. Oltre alla gestione dei processi di picking, gli esperti MBE curano l’imballaggio, per aiutare le imprese a trovare la soluzione ideale per il trasporto e la spedizione in sicurezza della merce e tenere sotto controllo i flussi tutto l’anno, aggiungendo valore al proprio business.

Iscriviti alla Newsletter e rimani aggiornato

I campi contrassegnati da * sono obbligatori

Articoli Correlati
Ultimi Articoli della categoria Supply chain


I Centri MBE sono gestiti da Affiliati imprenditori indipendenti che operano sotto il marchio MBE per effetto di un contratto di franchising. Mail Boxes Etc. svolge, attraverso la sua Rete di negozi in franchising, servizi di supporto alle imprese e ai privati. I principali servizi offerti sono quelli di logistica e spedizione, svolti grazie ad accordi, a favore degli Affiliati stessi, stipulati da MBE con i principali corrieri espresso nazionali ed internazionali, e di grafica e stampa, svolti sia direttamente che attraverso accordi con grandi centri stampa. La promozione dei servizi MBE ad imprese e privati avviene grazie all'attività commerciale svolta dall'Affiliato MBE sia all'interno che all'esterno del punto vendita (farming), fattispecie, quest'ultima, che rappresenta specifica obbligazione contrattuale a carico di ciascun Affiliato. Mail Boxes Etc. e MBE sono marchi registrati e utilizzati per concessione di MBE Worldwide s.p.a. (tutti i diritti sono riservati). Non tutti i servizi e i prodotti offerti da Mail Boxes Etc. sono disponibili presso ciascun Punto Vendita MBE. Il materiale proveniente dal presente sito, le informazioni ed i dati in esso contenuti non possono essere copiati, distribuiti, modificati, ripubblicati, riprodotti, scaricati o trasmessi a terzi con qualsiasi mezzo, senza il precedente consenso scritto di Sistema Italia 93 S.r.l. Si declina ogni responsabilità con riferimento all'impiego non autorizzato del materiale, delle informazioni e/o dei dati contenuti nel presente sito.
Sistema Italia 93 S.r.l. • Viale Lunigiana 35-37 • 20125 Milano • Capitale Sociale € 208.000,00 R.E.A. Milano N. 1397252 • Registro delle Imprese di Milano e Cod. Fisc./P.IVA 10697630159 • Tel. +39 02 67 625 1 • Fax +39 02 67 625 625 • mbeitaly@mbe.it • https://blog.mbe.it